Tutti sanno che la paura del dentista provoca in molti un senso di ansia e di angoscia. Con la sedazione cosciente è possibile eliminare tutte quelle emozioni negative che rendono la seduta dal dentista sgradevole.
A chi si rivolge la sedazione cosciente
Questa tecnica viene utilizzata da molto tempo nella maggior parte degli studi oltreoceano e ha riscontrato molti consensi dai pazienti che hanno potuto provarla. Da qualche anno è giunta anche in Italia e si rivolge ai pazienti di tutte le età, in particolar modo a quelli in età pediatrica.
Ma quali sono i vantaggi per il paziente?
– durante la seduta rimarrà vigile e collaborante
– sarà in grado di rispondere tranquillamente agli stimoli e alle richieste del dottore
– riuscirà a rimanere per più tempo con la bocca aperta senza provare fatica
– perderà di vista la durata del trattamento, che nei bambini viene percepita negativamente
Come funziona?
La sedazione cosciente consiste nell’inalazione di alcuni gas come il protossido di azoto, mediante una apposita mascherina applicata sul paziente. Questi gas agiscono in pochi minuti e permettono di eliminare le sensazioni fastidiose tipiche delle sedute odontoiatriche.