L’implantologia dentale è la branca dell’odontoiatria che consente la sostituzione di uno o più elementi dentari mancanti, in maniera duratura e stabile, grazie a delle viti in titanio inserite nell’osso, gli impianti dentali appunto.
Cos’è l’osteointegrazione?
L’osteointegrazione è quel processo biologico che consente all’impianto di integrarsi con l’osso grazie a un materiale biocompatibile: il titanio.
Quali sono i vantaggi?
Un impianto dentale porta al paziente numerosi vantaggi:
• Miglioramento estetico del sorriso grazie a una dentatura sana, dall’aspetto naturale.
• Fonetica qualitativamente superiore poiché sarà possibile articolare i suoni in modo migliore.
• Ottima masticazione, con denti fissi.
Quali sono i candidati ideali per questo intervento?
L’implantologia è adatta praticamente a tutti. Naturalmente, è sempre bene svolgere una visita iniziale, in questo modo l’odontoiatra potrà valutare la situazione e pianificare il miglior modo di agire.
C‘è il rischio di allergia?
No, non sono note intolleranze agli impianti in titanio: il materiale non ha componenti allergenici e l’organismo, di conseguenza, non ne risente.
Cosa devo fare appena arrivato a casa dopo un intervento di implantologia?
Nelle prime ore dopo l’operazione, è consigliato raffreddare la zona operata dall’esterno, impiegando del ghiaccio.
Seduti o distesi? Quale postura è migliore dopo l’operazione?
Quando si è distesi, la pressione sanguigna nella testa sale. Di conseguenza, durante le prime ore successive all’operazione, è meglio rimanere seduti. Anche un movimento moderato fa bene: una passeggiata leggera alla sera stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Tuttavia, per alcuni giorni, sarà meglio evitare sforzi pesanti o attività sportive intense.